Settimana della Cultura del Club Unesco di Otranto

Dettagli della notizia

La Settimana della Cultura quest anno in programma dal 3 all 11 agosto una rassegna a cura del Club Unesco di Otranto presieduto dal Prof Roberto Cotroneo in collaborazione con l A

Data:

01 Agosto 2015

Tempo di lettura:

Descrizione

La Settimana della Cultura quest anno in programma dal 3 all 11 agosto una rassegna a cura del Club Unesco di Otranto presieduto dal Prof Roberto Cotroneo in collaborazione con l Assessorato alla Cultura del Comune di Otranto che si tiene ormai da sette edizioni presso Largo Porta Alfonsina La manifestazione si caratterizza per un palinsesto ricco di eventi che catalizzanno l attenzione dei numerosi ospiti della Citt dei Martiri una formula ormai collaudata che alterna momenti di spettacolo a momenti di approfondimento su temi di attualit in una location d eccezione e che ospita i protagonisti del panorama culturale nazionale internazionale e locale Quest anno una particolare congiuntura fa s che si incrocino proprio ad Otranto alcune ricorrenze legate a personalit del mondo letterario che con il loro lavoro hanno illustrato la Citt dei Martiri E cos ricorrono i 250 anni dalla pubblicazione del Castello di Otranto di Horace Walpole primo romanzo del genere gotico della storia della letteratura i 100 anni dalla nascita di Maria Corti che con il suo romanzo L ora di tutti ha raccontato in maniera ineguagliabile l eroismo degli 800 Martiri di Otranto del 1480 e i 50 anni dalla pubblicazione di Nostra Signora dei Turchi di Carmelo Bene figura di riferimento del teatro moderno che proprio in Otranto oltre che casa aveva uno dei luoghi privilegiati di ispirazione Sono questi i motivi ispiratori della Settimana della Cultura 2015 Otranto infatti da secoli luogo di ispirazione e di cultura del quale a volte non si ha piena consapevolezza Il programma 2015 particolarmente ricco e vedr la partecipazione oltre che del Prof Roberto Cotroneo del neo-Assessore alla Pianificazione Territoriale della Regione Puglia Annamaria Curcuruto di Francesco Bandarin Direttore del Programma World Heritage dell Unesco dell On Stefano Dambruoso degli scrittori Luca Bianchini e Gianni Paris del critico letterario Stefano Gallerani di Salom Bene figlia del compianto Maestro Carmelo Bene dell Arch Annalisa Calcagno Maniglio dell Universit di Genova Ogni sera verr declinato un tema dall attenzione rivolta al fenomeno pi attuale che mai della migrazione che aprir l edizione 2015 della rassegna al tema del finanziamento di quella che viene definita l industria culturale in collaborazione con il Lion s Club di Maglie alla celebrazione della iniziativa indetta dalle Nazioni Unite dell Anno Internazionale della luce e delle tecnologie basate sulla luce 2015 con un percorso storico sull arte salentina delle luminarie nelle feste patronali e della musica da banda Particolare valore ed interesse sentimentale rivestono la serata dedicata a Carmelo Bene con l intervento della figlia Salom del Prof Carlo Coppola e del critico letterario Stefano Gallerani che curer una lettura visuale del film Nostra Signora dei Turchi e la serata che il prof Cotroneo dedicher all immaginario di Otranto e alla sua valenza ispirativa per tanti scrittori di ogni tempo Mentre il valore dell ambiente molto caro al territorio di Otranto sar declinato nell interessante tavola rotonda Parchi tra tutela e sviluppo che vedr tra gli altri la partecipazione del neo-assessore alla programmazione territoriale della Regione Puglia Anna Maria Curcuruto Grande spazio sar dedicato anche alla presentazione di libri promuovendo il piacere della lettura la serata clou dal titolo Otranto tra le righe sar l 8 agosto durante la quale sar presente il noto scrittore e conduttore radiofonico Luca Bianchini che racconter la sua ultima fatica gi campione di incassi Dimmi che credi al destino e con Bianchini non si escludono sorprese L occasione del libro L ultima scommessa dell Avvocato e Scrittore Gianni Paris un romanzo sullo sfondo delle vicende del calcio-scommesse e la collaborazione con l Associazione Parlamento della Legalit offriranno il motivo per riflettere sul valore della legalit insieme ai Magistrati Stefano Dambruoso e Giuseppe Capoccia e al Questore di Lecce Pierluigi D Angelo Non mancheranno i momenti pi leggeri grazie alla musica degli Officina Zo che presenteranno il loro ultimo album tra cui figura una canzone ispirata a Otranto ai Tamburellisti di Otranto ai Gruppi di Otranto Jazz Festival all Orchestra Filarmonica del M Valente di Casarano che presenter il proprio progetto culturale ispirato alla legalit alle musiche da banda del Concerto bandistico Terra d Otranto coordinato dal M Duilio Come pure non si mancher di onorare la ricorrenza dei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri la lettura di brani della Commedie e dei Sonetti del Sommo Poeta costituiranno la sigla delle singole serate Infine novit significativa dell edizione 2015 la collaborazione voluta e cercata con le Associazioni locali nell ottica di far evolvere la Settimana della Cultura da evento del solo Club Unesco di Otranto a momento di coinvolgimento di tutte le Associazioni cittadine che durante tutto l anno sono impegnate nell animazione sociale e culturale della Citt dei Martiri Il PROGRAMMA dettagliato serata per serata in allegato

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 01/08/2015, 13:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri