Temporary Science Centre approda a Otranto

Dettagli della notizia

Un mare di scienza approda a Otranto dal 22 agosto Fino al 6 settembre il Castello Aragonese si trasformer in un museo itinerante della scienza L idea di base dell Officina per la Scienz

Data:

19 Agosto 2015

Tempo di lettura:

Descrizione

Un mare di scienza approda a Otranto dal 22 agosto Fino al 6 settembre il Castello Aragonese si trasformer in un museo itinerante della scienza L idea di base dell Officina per la Scienza e la Tecnologia di Perugia POST diretta da Enrico Tombesi quella di riproporre la tendenza dei temporary shop per la divulgazione scientifica Nasce cos il Temporary Science Centre TSC premiato con il massimo punteggio nella graduatoria annuale per i finanziamenti del Miur Dopo la tappa di Grottammare che ha registrato una partecipazione oltre ogni rosea aspettativa lo scalo otrantino del TSC si avvarr anche della collaborazione del Progetto Lauree Scientifiche presieduto da Andrea Ventura per il dipartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi dell Universit del Salento e del Parco astronomico del Salento diretto da Vito Lecci Con un approccio innovativo rivolto ai ragazzi e agli adulti tutti i pomeriggi dalle 17 30 alle 22 30 si terranno talk dibattiti caff scientifici incontri con autori dimostrazioni ed esperienze interattive volte ad avvicinare il pubblico in maniera informale a discipline come astronomia chimica scienze naturali e biologia I partecipanti impareranno tra l altro a costruire un robot che disegna al posto loro e scopriranno come poterlo adattare per realizzare un mini ventilatore casalingo vedranno estrarre il DNA da una banana progetteranno realizzeranno e testeranno un paracadute efficiente capiranno come si pu essere un circuito elettrico umano e cosa si nasconde all interno della cellula di una pianta acquatica E ancora in viaggio nel tempo alla scoperta della posizione delle stelle quando siamo nati o quella che assumeranno quando compiremo 70 anni oppure un invito all incontro di boxetra un elettrone e un fotone per scoprire come funziona un pannello fotovoltaico Questo progetto dichiara Enrico Tombesi direttore del Centro della Scienza POST nasce dalla considerazione che solo una capillare attivit di divulgazione capace di raggiungere tutto il territorio nazionale pu consentire alla cultura scientifica di diventare protagonista del futuro dell Italia A condurre le attivit un equipe specializzata del POST di Perugia guidata da Alessandra Crusi responsabile del progetto che spiega Quello che intendiamo fare cambiare il tessuto sociale lasciando dei semi nelle aree interessate non ha caso il logo dei TSC un soffione cos che le persone coinvolte possano far leva su questa esperienza per proporre l apertura di nuovi centri didivulgazione scientifica in accordo con le autorit locali gi sensibilizzate grazie al Temporary Science Centre Grazie alle partnership con i singoli Comuni il POST seleziona e forma animatori scientifici volontari con bando regionale che proseguiranno sul territorio l esperienza avviata con il TSC

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 19/08/2015, 08:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri