Descrizione
Torna di scena a Otranto il cinema che dialoga con i territori Dal 1 al 6 settembre negli spazi del Castello Aragonese e di Porta Alfonsina prender il via la terza edizione di OFFF Otranto Film Fund Festival La rassegna organizzata dal Comune di Otranto in collaborazione con Apulia Film Commission si propone come vetrina delle migliori produzioni cinematografiche realizzate con il sostegno di Film Fund Regionali e Film Commission Un ruolo fondamentale svolto oggi dai fondi pubblici locali e dalle film commission che attualmente rappresentano un tassello importante del sistema di finanziamento dell audiovisivo costituendo un legame forte tra le regioni e le produzioni cinematografiche che con la settima arte valorizzano le specificit dei singoli territori il loro ricco patrimonio di culture storie identit Progressivamente il loro ruolo ha inciso oltre che sugli aspetti finanziari e organizzativi anche sui contenuti e le narrazioni Gli autori hanno trovato infatti nelle regioni non soltanto un modo pi friendly di finanziare i loro progetti ma anche la fonte di nuove ispirazioni Il Comune di Otranto ha voluto calendarizzare questo appuntamento dedicato al cinema e ai territori caratterizzando la parte conclusiva della stagione estiva con una manifestazione che al tempo stesso approfondimento culturale su temi specifici e occasione di intrattenimento per i turisti che numerosi ancora sono in vacanza da noi afferma il Sindaco Luciano Cariddi Volevamo portare ad Otranto qualcosa di importante e creare nella nostra citt una nuova curiosit un nuovo interesse arricchendo il territorio con il cinema l arte la letteratura Vogliamo investire in appuntamenti di cultura e di qualit come questo sperando che si possa crescere anche come territorio aggiunge l Assessore Salvatore Sindaco Tanti gli ospiti e le attivit in programma per l edizione 2011 da un idea di Luigi De Luca e con la direzione artistica e organizzativa di Chiara Eleonora Coppola proiezioni incontri workshop lezioni di cinema Premio Cinema e Territori realizzato da Enrico Muscetra e attribuito all opera cinematografica che meglio ha documentato il rapporto tra cinema e storia culturale sociale politica ed economica dei territori Si parte il 1 settembre a Porta Alfonsina ore 19 00 con la consegna del Premio Cinema e Territori 2011 al regista Giovanni Albanese per il film Senza arte n parte Italia 2011 Film realizzato con il sostegno e il contributo di Apulia Film Commission Giovanni Albanese usa i toni della commedia all italiana per raccontare le disavventure di un gruppo di lavoratori di un pastificio salentino alle prese con l elitario mondo dell arte contemporanea cercando un modo per vincere le difficolt di una dura realt La realt di quelli che il resto del mondo considera senza arte n parte come commenta lo stesso Albanese La serata prosegue alle 22 30 con un Omaggio al ventennale degli sbarchi albanesi in Italia e la proiezione del film Ballkan Bazar Italia Albania 2011 di Edmond Budina Il tema introdotto da Raffaele Gorgoni e dallo stesso regista Mix di generi e idee Ballkan Bazar si muove dentro il perimetro reale di un contenzioso tra Greci e Albanesi per il possesso di luoghi di culto per i defunti disseppellimento vendita di ossa mausolei da costruire Ma i due mondi complice l amore si contamineranno Budina noto al grande pubblico come attore di Un posto al sole pochi sanno che arrivato in Italia nel 1991 durante il rimpatrio delle famiglie italo-albanesi e che in Albania era un intellettuale in Italia fa l operaio Attore e regista di teatro attivo nel movimento di opposizione al regime comunista e punto di riferimento per molti studenti si ispirato a queste vicende per scrivere il suo primo film Lettere al vento 2003 Nel 2011 torna sul grande schermo con Ballkan Bazar un film a cavallo tra la satira politica e l amara riflessione sul presente albanese Venerd 2 settembre alle ore 10 presso il Castello Aragonese Sala Triangolare si svolger un workshop di approfondimento sugli impatti economici delle produzioni cinematografiche in Puglia Durante il workshop dal titolo Il ruolo dei Film Fund in Europa origine ed evoluzione sar presentato lo studio inerente Il sostegno alla filiera audiovisiva in Puglia per una analisi di impatto di Apulia Film Fund 2007-2010 commissionato da Apulia Film Commission e realizzato dalla Fondazione Rosselli Lo studio fotografa la portata degli impatti economici sul territorio regionale dell Apulia Film Fund il fondo di finanziamento per l audiovisivo gestito da Apulia Film Commission Istituita su legge regionale la Fondazione Apulia Film Commission nasce nel 2007 con l obiettivo di attrarre le produzioni audiovisive in Puglia grazie alla competitivit dei servizi la professionalit delle maestranze e l abbattimento dei costi di trasferta cast troupe e location scouting del territorio Interventi di Regione Puglia Ass Cultura e Turismo - Silvia Godelli Provincia di Lecce Ass alla cultura - Simona Manca Apulia Film Commission - Silvio Maselli e Luigi De Luca Fondazione Rosselli - Flavia Barca coordinatore dell Istituto di Economia dei Media Regio Fun Festival - Anita Skwara Confindustria Lecce e Osservatorio Banche Imprese - Antonio Corvino Con la partecipazione di registi produttori attori dei film inseriti in rassegna e dei referenti dei Film Fund e delle Film Commission che hanno sostenuto tali opere festival enti ed associazioni di categoria Si prosegue in serata a Porta Alfonsina ore 19 00 con il Premio Cinema e Territori alla regista Giorgia Cecere e all attrice Isabella Ragonese per il film Il primo incarico 2010 Un film realizzato con il sostegno e il contributo di Apulia Film Commission Il primo incarico segna l esordio alla regia di Giorgia Cecere e si avvale dell interpretazione di una straordinaria Isabella Ragonese in un ritratto di donna di rara intensit Il film racconta infatti l avventura di una giovane donna che con tanta fatica e meraviglia scopre ci che davvero vuole nella vita Alle ore 22 30 sempre a Porta Alfonsina sar proiettato il documentario Ritals 78 2011 di Sophie e Anna-Lisa Chiarello con la presentazione di Carlo Bonini Ritals un racconto biografico una sorta di saga familiare che ripercorre la storia di Maria e Vincenzo e dei suoi fratelli che a met degli anni 50 dal basso Salento emigrano a Parigi Da Corsano a Parigi e da Parigi a Corsano le loro voci tessono un racconto di vita portandoci a raccontare altre storie legate alla loro Film realizzato con il sostegno e il contributo di Apulia Film Commission Sabato 3 settembre Porta Alfonsina ore 19 00 sar proiettato il film Che bella giornata 2011 di Gennaro Nunziante con Checco Zalone scatenatissimo protagonista impegnato a vestire i panni di security di una misera discoteca della Brianza Film realizzato con il sostegno e il contributo di Apulia Film Commission Il sodalizio Nunziante-Zalone nasce nel 2009 con il campione d incassi Cado dalle nubi cui fa seguito Che bella giornata Entrambi i titoli hanno in comune il soggetto un immigrato meridionale che cerca di stare bene in una comunit del nord ma una scusa per fare della satira politico-sociale sull Italia Presentazione di Gennaro Nunziante e Francesco Asselta Apulia Film Commission La serata prosegue con la sezione short films documentaries ore 22 30 e la proiezione delle opere Il richiamo del tordo Francia 2011 di Rossella Piccinno Fliegen di Piotr J Lewandowski Germania 2010 Vino Amaro Italia 2008 di Pascal Pezzuto Il 6 settembre alle 19 00 nel Castello Aragonese il festival si conclude con l omaggio al decennale del fondo Wallimage e la consegna del Riconoscimento speciale Citt di Otranto ai registi Jean-Pierre e Luc Dardenne per il film Il ragazzo con la bicicletta 2011 Prima della proiezione del film i due registi terranno una lezione pubblica sul cinema All omaggio sar presente Philippe Reynaert presidente del fondo Wallimage e di Cine-Regio coordinamento europeo dei fondi regionali d investimento nell audiovisivo e Delphine Tomson produttrice dei fratelli Dardenne Il mondo rappresentato dai fratelli Dardenne quello della classe povera del Belgio un mondo marchiato dal degrado sociale dalla disoccupazione dallo sfruttamento dalla delinquenza Ma c sempre un filo di speranza nella loro cinematografia puramente naturalistica e una possibilit di rivalsa dell essere umano sulla societ odierna Vincitore del Gran Premio di Giuria al Festival di Cannes 2011 Il ragazzo con la bicicletta nasce da una coproduzione Belgio-Francia-Italia e il sostegno di Film Fund Wallimage INGRESSO LIBERO OFFF 2011 promosso dal Comune di Otranto e cofinanziato da Unione Europea fondi FESR Puglia 2007-2013 Regione Puglia Assessorato al Mediterraneo Settore Attivit Culturali Fondazione Apulia Film Commission Azienda di Promozione Turistica APT-Lecce con il patrocinio dell Universit del Salento e della Facolt di Lingue e Letterature straniere della Provincia di Lecce e dell Istituto di Culture Mediterranee