Descrizione
Venerd 8 marzo alle ore 17 30 presso il Salone dell Istituto Maestre Pie Filippini l Amministrazione Comunale di Otranto ha organizzato per il secondo anno consecutivo 8 donne otrantine per l Otto Marzo L Ass Lavinia Puzzovio ha introdotto l iniziativa Vogliamo valorizzare il ruolo della donna ci che fa oggi con testimonianze otrantine Abbiamo chiamato donne mamme lavoratrici La dott ssa Silvana Marrocco Cultrice di Storia dell Europa medievale presso l Universit del Salento ha coordinato l incontro Anche quest anno vogliamo vivere questa festa in modo singolare dando un tocco di positivit attraverso la testimonianza di 8 donne raccontando le loro storie alcuni momenti che non solo caratterizzano il loro vivere quotidiano ma contribuiscono alla crescita ed evoluzione di tutta la comunit Le otto donne protagoniste Antonietta Marrocco Fulvia Paiano Rita Tarantino Marina Bello Miriam Falconieri Fernanda Palumbo Maria Toma ed Enrica Negro assente per motivi di lavoro Annamaria Gustapane stata chiamata a sorpresa sul palco donna-madre donna-scrittrice impegnata in molti ambiti della vita sociale Il Sindaco Luciano Cariddi ha salutato gli intervenuti Una bellissima iniziativa e credo sia il modo giusto per raccontare l 8 marzo nelle comunit partendo da chi le vive Tanti traguardi sono stati raggiunti ma molto c ancora da fare Dopo la proiezione di un video realizzato dall Associazione Art Etica una carrellata di vecchie foto delle protagoniste la dott ssa Marrocco ha presentato le ospiti leggendo le motivazioni che hanno spinto l Amministrazione Comunale a scegliere le loro storie le loro esperienze di vita FERNANDA PALUMBO Il settore della ristorazione un tema complesso che necessita un approccio diversificato e multidisciplinare Comporta il coinvolgimento di utenti con diversa percezione e varie esigenze si richiede accoglienza variet e i consumatori non trascurano qualit dei prodotti e prezzo Fernanda Palumbo opera nella sfera della ristorazione dal 1981 dal 1993 proprietaria del ristorante Zia Ferrnanda dove lei stessa prepara con cura e passione ottimi piatti La mia ispirazione in me Ho iniziato guardando mio fratello ho lavorato con lui per anni poi ho cominciato a camminare con i miei piedi MARIA TOMA La presenza di Maria Toma presso l Hotel Miramare di Otranto iniziata nel 1948 si sempre espressa nel miglioramento continuo della qualit monitorando costantemente la soddisfazione del cliente Il suo ruolo all interno della vocazione turistica otrantina non stato certo marginale E stata dura Tanti anni a lavorare Avevo il mare di fronte ma non lo vedevo RITA TARANTINO La solidariet non un sentimento di vaga compassione o di superficiale intenerimento per i mali di tante persone Al contrario la determinazione ferma e perseverante di impegnarsi per il bene comune perch tutti siamo veramente responsabili di tutti Rita Tarantino da 13 anni presidente dell Associazione SOS per la vita svolgendo attivit di volontariato Quando ho iniziato la senologia era terra di nessuno E fondamentale informare i cittadini Abbiamo preso persone comuni e le abbiamo formate e informate FULVIA PAIANO Nel lavoro agricolo la persona trova mille incentivi per la sua affermazione perch in modo eloquente soggioga la terra ed afferma il suo dominio nel mondo visibile L economia agricola locale vanta la presenza di barbatelle nel tempo perfezionate da variet di innesti Per il lavoro dei campi conosce non lievi difficolt e ancor di pi per una donna come Fulvia Paiano Fin da piccola sono stata con i miei genitori in campagna Ci vogliono tantissimi sacrifici e lavoro ma si ottengono grandi soddisfazioni MARINA BELLO Non c dubbio che l eguale dignit personale dell uomo e della donna arricchita da diritti inalienabili e responsabilit che sono proprie della persona umana legittima l accesso della donna in settori lavorativi un tempo riservati a soli uomini Marina Bello svolge la professione dal 1982 Quando ho iniziato il mondo dell edilizia era fatto solo da uomini ma non mi sono mai sentita inferiore a nessuno Mi sento inferiore solo nei confronti di chi ne sa pi di me uomo o donna che sia ANTONIETTA MARROCCO Lo sport un fattore di costruzione di processi di identificazione di elaborazione e di sentimenti comuni per il calcio era prerogativa di soli uomini Parlare di pari dignit parlare di diritti parlare di pari opportunit significa anche parlare di sport al femminile Antonietta Marrocco nel 2007 ha dato vita a Idrusa calcio una squadra formata da ragazze di Otranto da 4 anni dirigente dell Associazione Sportiva Dilettantistica di Minervin0 ed vicepresidente e responsabile del settore giovanile di Otranto Mi sono avvicinata al calcio perch accompagnavo mio figlio sui campi da gioco E mi sono appassionata All inizio nessuno credeva in questa nuova avventura MIRIAM FALCONIERI Oggi il settore agricolo si rigenerato con una classe di giovani imprenditori e imprenditrici che si impegnata con successo nel capire e soddisfare i bisogni dei consumatori valorizzando al meglio quello che ha gi di unico ed esclusivo Otranto della grande creativit delle piccole e medie imprese agricole che sanno crescere e conquistare il mondo Miriam Falconieri diplomata presso il Liceo psico-pedagogico tecnico del settore agro-alimentare responsabile provinciale di Coldiretti Donne Impresa dal 2002 titolare dell azienda agricola turismo rurale Il mio primo parco giochi stata una distesa di peperoni Sono orgogliosissima delle radici contadine della mia famiglia La serata stata allietata dalle dolci note della fisarmonica di Paolo Ricciardi La dott ssa Silvana Marrocco ha poi invitato sul palco l Ass Lavinia Puzzovio chiedendole di raccontare la sua esperienza di amministratrice Ho iniziato quasi per gioco Ero nuda e cruda e ho imparato dai dipendenti comunali che ringrazio E dico grazie a tutte le donne otrantine per essere cresciuta insieme a loro L Ass Puzzovio ha poi consegnato le mimose alle donne presenti da parte dell Amministrazione Comunale La bella iniziativa si cos conclusa intorno alle 19 00