Venerd scorso incontro pubblico Verso una Pianificazione Sostenibile la V A S di Otranto e Giurdignano

Dettagli della notizia

Il 17 dicembre scorso alle ore 17 30 presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto si tenuto un incontro pubblico sul tema Verso una Pianificazione Sostenib

Data:

20 Dicembre 2010

Tempo di lettura:

Descrizione

Il 17 dicembre scorso alle ore 17 30 presso la Sala Triangolare del Castello Aragonese di Otranto si tenuto un incontro pubblico sul tema Verso una Pianificazione Sostenibile la V A S di Otranto e Giurdignano Un momento della progettazione partecipata per costruire insieme il Piano Urbanistico Generale intercomunale di Otranto e Giurdignano Dopo un primo appuntamento che ha avuto luogo sempre venerd ma alle 10 30 presso la Sala Consiliare del Comune di Otranto Incontro VAS con gli Enti con competenze ambientali l incontro pubblico del pomeriggio stato aperto dal sindaco di Giurdignano Donato Fanciullo E importante che territori vicini pianifichino insieme Lo strumento urbanistico di una citt non deve cadere dall alto ma va costruito in modo congiunto E una bella scommessa questa La parola poi passata al sindaco Luciano Cariddi Questo PUG una sfida impegnativa la prima esperienza di PUG intercomunale in Puglia che vede due comunit unite Otranto e Giurdignano Avevamo anche guardato ad altre municipalit vicine ma gli altri comuni avevano gi avviato questi processi Due territori con molte affinit i nostri storia tessuti sociali tradizioni paesaggio Il primo cittadino di Otranto ha ringraziato e ricordato i professionisti incaricati per redigere tale pianificazione urbanistica coordinati dal Prof Arch Gianluigi Nigro A seguire l intervento del Prof Nigro che ha spiegato cos il Documento Programmatico Preliminare sul quale si sta lavorando e relativi metodo e obiettivi La costruzione del piano costituisce un momento irrinunciabile di crescita civile della comunit locale di riconoscimento e ridefinizione della propria identit e di individuazione di strategie di sviluppo condivise e sostenibili nonch occasione per dare un senso concreto al governo del territorio La formazione del PGUi prevede due fasi la prima formata dalla costruzione del sistema delle conoscenze e dei quadri interpretativi dall attivazione del processo di Valutazione Ambientale Strategica dall attivit di comunicazione e partecipazione del Documento di scoping della VAS dalla prima conferenza di Copianificazione gennaio 2011 e dalla Proposta preliminare di DPP con lo Schema di assetto Struttural-Strategico e con bozza del Rapporto Ambientale VAS La seconda fase prevede invece la presentazione alle Giunte le attivit di comunicazione e partecipazione e la stesura definitiva del DPP e Rapporto Ambientale e adozione nei Consigli Comunali pubblicazione raccolta e catalogazione delle osservazioni al DPP Il Prof Gianluigi Nigro ha poi proseguito spiegando il significato e le finalit del Documento Programmatico Preliminare tracciandone i caratteri Si altres soffermato sugli obiettivi principali del DPP Bisogna perseguire condizioni di qualit degli insediamenti e dei territori comunali ai fini dello sviluppo sostenibile massimizzando le opportunit e le sinergie offerte dalla dimensione di intercomunalit della pianificazione ha asserito Tra gli obiettivi risorse naturalistico-ambientali il territorio rurale e le risorse ambientali-culturali la mobilit le infrastrutture e le dotazioni tecnologiche gli insediamenti urbani e produttivi turismo turismi il paesaggio La Prof Francesca Calace attraverso l ausilio di alcune elaborazioni grafiche ha illustrato praticamente il lavoro che si sta svolgendo supportata subito dopo dal coordinatore dell Ufficio di Piano Intercomunale Arch Roberto Campa In questi mesi abbiamo fatto una serie di analisi ha dichiarato l Arch Campa mostrando alcune cartine prodotte Queste cartine non sono chiuse ma parte di un processo dinamico Forse noi dobbiamo raccontare di pi questo territorio per riappropriarcene e dare un anima a questo piano che andiamo a fare La parola poi passata all Ing Tommaso Farenga il quale ha approfondito il tema trattato La V A S ha l obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell ambiente e di contribuire all integrazione di considerazioni ambientali all atto dell elaborazione e dell adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile assicurando che venga effettuata la valutazione ambientale di determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi sull ambiente La VAS non va considerata come una procedura a se stante bens diviene parte integrante del processo di elaborazione ed approvazione del PUG Consente di verificare la coerenza delle scelte di piano con gli obiettivi di sostenibilit dello sviluppo del territorio In particolare l Ing Farenga ha parlato della fase di scoping finalizzata alla definizione delle informazioni da includere nel rapporto ambientale e del loro livello di dettaglio Essa comprende l individuazione delle autorit con specifiche competenze ambientali ove istituite e nelle forme previste dall ordinamento vigente da effettuarsi contestualmente alla stesura dell Atto d Indirizzo la redazione del Documento di Scoping l attivazione delle consultazioni dei soggetti istituzionali e delle autorit ambientali ove istituite sul documento di scoping da effettuarsi durante la prima conferenza di copianificazione L incontro si concluso alle ore 20 00 circa dopo un breve dibattito pubblico

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 20/12/2010, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri