Venerd scorso incontro sul tema prima casa agli otrantini

Dettagli della notizia

Nell ambito dell attivit di pianificazione territoriale avviata dall Amministrazione Comunale si stabilito di dare impulso ad un programma di nuovi insedia

Data:

29 Ottobre 2011

Tempo di lettura:

Descrizione

Nell ambito dell attivit di pianificazione territoriale avviata dall Amministrazione Comunale si stabilito di dare impulso ad un programma di nuovi insediamenti da destinare all edilizia economico- popolare Per discuterne insieme alla cittadinanza e agli effettivi destinatari di questo programma edilizio venerd scorso 28 ottobre alle ore 17 30 si svolto un incontro pubblico presso il Centro don Tonino Bello al quale hanno partecipato molti interessati Il vicesindaco Francesco Vetruccio ha esordito dicendo che questa un occasione importante perch parliamo della prima casa agli otrantini Da un paio di anni il Comune di Otranto insieme al Comune di Giurdignano sta elaborando un nuovo Piano Urbanistico Generale il primo piano intercomunale realizzato nella Regione Puglia Il programma di cui oggi parliamo dovr necessariamente essere inserito in questa realt pi ampia e dare una risposta seria a quello che il fabbisogno abitativo dei nostri concittadini Per monitorare con maggiore puntualit l effettivo fabbisogno abitativo in citt fino al 30 novembre quanti rispondono ai requisiti dell edilizia economica convenzionata possono presentare una manifestazione di interesse Tale manifestazione il cui modulo in allegato alla news o disponibile all Ufficio di Piano del Comune di Otranto potranno essere presentate presso l Ufficio Protocollo della Sede Municipale o inviate all indirizzo di posta elettronica pugotrantogiurdignano gmail com Subito dopo la prof ssa Francesca Calace dello staff del Prof Luigi Nigro che sta redigendo il nuovo PUG ha parlato del disagio abitativo e ha fornito alcuni dati come il tasso di nativit e di anzianit del Comune di Otranto Le slade proiettate durante l incontro sono disponibili in allegato alla news Secondo la mappa del disagio elaborata dall ORCA nella graduatoria dei comuni pugliesi ha asserito la prof ssa Calace Otranto al 140 posto L iniziativa destinata a soddisfare il fabbisogno abitativo di nuclei familiari anche monoparentali o monoreddito giovani coppie e anziani in condizioni sociali ed economiche svantaggiate Il sindaco Luciano Cariddi poi entrato nel vivo del tema Un problema quello della prima casa per gli otrantini molto avvertito e che in passato non ha trovato mai adeguata attenzione Tante le famiglie che trovano difficolt nel realizzare una propria abitazione in cui condurre una dignitosa vita quotidiana Come amministrazione civica abbiamo l obbligo di pianificare lo sviluppo futuro del territorio lo sviluppo urbanistico dei servizi e delle funzioni cittadine Il primo cittadino ha tenuto a precisare che la manifestazione di interesse serve solo a valutare l effettiva richiesta e non vincolante Chiunque avr i requisiti con apposito bando pubblico potr infatti in futuro partecipare al piano di edilizia economico-popolare Il sindaco Cariddi ha poi parlato delle aree da interessare a tali interventi Vogliamo che i nuovi lotti residenziali possano integrarsi con il tessuto urbano e migliorare l esistente Non vogliamo creare dei ghetti Sicuramente saranno individuate diverse zone a macchia di leopardo La tipologia edilizia dei fabbricati sar dettata da standard urbanistici di qualit con massimo due piani fuori terra e con giardinetti Le potenziali aree asse Alimini verso la zona 167 Otranto-Martano Via Renis Otranto-Maglie e Otranto-Uggiano E necessario tuttavia ha proseguito il primo cittadino fare i conti con le invarianti quei vincoli inderogabili che impediscono di potersi muovere liberamente in alcune zone Il sindaco Luciano Cariddi ha altres affrontato la questione legata agli espropri di dette aree manifestando la volont di ricorrere alla perequazione che a fronte della gratuita cessione di terreni privati per opere pubbliche o della realizzazione di opere di urbanizzazione concede ai proprietari dei fondi la possibilit di realizzare cubature da gestire in autonomia Vi la possibilit di anticipare il programma prima casa rispetto all approvazione del nuovo Piano Urbanistico Generale intercomunale La parola poi passata ai tanti presenti in sala che hanno posto domande palesato i propri dubbi e manifestato le proprie esigenze L incontro si concluso intorno alle 19 30

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 29/10/2011, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri