Seguici su:
Cerca

Visioni del Sud

Dettagli della notizia

La Torre Matta di Otranto dal 24 maggio al 1 novembre 2017 ospita Visioni del Sud Fotografie di Giuseppe Palumbo una mostra-laboratorio itinerante promossa dall Istituto di Culture Med

Data:

22 Maggio 2017

Tempo di lettura:

Descrizione

La Torre Matta di Otranto dal 24 maggio al 1 novembre 2017 ospita Visioni del Sud Fotografie di Giuseppe Palumbo una mostra-laboratorio itinerante promossa dall Istituto di Culture Mediterranee ICM che mira a far conoscere e valorizzare l archivio fotografico di Giuseppe Palumbo grande intellettuale e studioso di inizi Novecento autore di una collezione di oltre 1700 immagini donata dall autore al Museo Sigismondo Castromediano di Lecce Un opera monumentale dallo scorso anno oggetto di esplorazione studio e rielaborazione da parte del laboratorio creativo Big Sur a cui si deve l ideazione del progetto espositivo che sar inaugurato mercoled 24 maggio all interno del suggestivo spazio architettonico del torrione otrantino alle ore 18 30 Le installazioni fotografiche che abitano gli ambienti della fortificazione sul mare sono un occasione per immergersi nell immaginario di Giuseppe Palumbo uomo di lettere e d azione come dimostra la sua prolifica attivit divulgativa All interno della mostra ricca di metapercorsi e approfondimenti un focus specifico sar dedicato alle Marine di Terra d Otranto e all installazione Sedici scatti luminosi frutto di una ricerca accurata di immagini pescate nel mare magnum di immagini prodotte da Giuseppe Palumbo in cinquant anni di infaticabile attivit Sedici su millesettecentoquaranta tra le immagini pi riuscite per composizione variet dei soggetti a testimonianza del Salento della prima met del Novecento e della sensibilit artistica di un autore dall occhio attento che mirava sempre a tutelare i beni comuni e della filosofia che muoveva la sua fotocamera L installazione rappresenta un approccio giocoso e non formale di intervento e valorizzazione degli archivi storici Un incontro tra la pratica meccanica e chimica della fotografia di ieri e l elaborazione cromatica digitale di oggi Quasi un matrimonio pop celebrato dal gusto personale dei curatori della mostra Visioni del Sud si presenta ai visitatori come un indagine in progress materia viva di esplorazioni e di ricerca in cui aspetti privati e pubblici di Giuseppe Palumbo si leggono nei documenti inediti realizzati dal regista Paolo Pisanelli come il video Memorie di Anna che raccoglie l appassionata testimonianza della figlia Anna Palumbo e l audio-doc dedicato all opera dell autore presentato dalla studiosa e critica d arte Ilderosa Laudisa Sar emozionante poter ascoltare la voce dello stesso Palumbo ritrovata nella registrazione di un programma radiofonico del 1954 La mostra intende offrire un punto di vista originale sull opera del fotografo-scrittore una scelta che mira alla reinterpretazione e ri-elaborazione del prezioso patrimonio archivistico tanto nella colorazione delle immagini e nell utilizzo di lightbox quanto nel progetto espositivo di Francesco Maggiore e Efrem Barrotta che sfrutta la suggestiva visione zenitale offerta dal doppio volume della Torre Matta e suggerisce un nuovo sguardo su un archivio aperto e come nel desiderio dello stesso fotografo destinato alla fruizione pubblica Visioni del Sud ospita negli spazi della Torre Matta l installazione Archivi di luce di Maurizio Buttazzo realizzata con oggetti polimaterici e di recupero che si innestano alle immagini fotografiche dell Archivio Palumbo Completano la mostra laboratori attivit espositive e bikescape realizzati in collaborazione con artisti fotografi musicisti e realt culturali attente ai temi sociali e ambientali espressione della volont di fare luce su ulteriori aspetti che investono la poliedrica figura di Palumbo che fu sempre un attento custode dei beni comuni profondamente innamorato della sua terra Il calendario degli eventi promossi nell ambito di Visioni del Sud sar a breve diffuso sul sito dedicato all evento espositivo La Torre Matta sar anche sede di un bookshop con le produzioni editoriali curate dal laboratorio Big Sur che riproducono alcune delle pi belle immagini dell archivio Palumbo L opening previsto mercoled 24 maggio alle 18 30 Visioni del Sud un progetto di Istituto di Culture Mediterranee Big Sur Associazione Cinema del reale e OfficinaVisioni sostenuta da Regione Puglia Unione Europea Comune di Otranto in collaborazione con l Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia di Roma i Comuni di Corigliano d Otranto e Calimera e con il patrocinio del Distretto Produttivo Puglia Creativa ORARIMaggio Settembre Ottobreore 10 00 19 00Giugno Luglio Agostoore 10 00 24 00 BIGLIETTIacquistabili presso il bookshop della Torre Matta e presso la biglietteria del Castello di Otranto Intero 5 Ridotto 3 per gruppi composti da almeno 10 persone per bambini e ragazzi da 6 a 14 anni scolaresche possessori Otranto CardIngresso libero minori di 18 anni in visita con i genitori 0-6 anni disabili e un accompagnatore guida turistica con patentino con gruppo giornalisti accreditati INFOinfo visionidelsud itcell 347 10400090836 210094 br a href http www visionidelsud it www visionidelsud it a

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 22/05/2017, 09:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri