Seguici su:
Cerca

Week end otrantino ricco di iniziative interessanti

Dettagli della notizia

Week end otrantino ricco di iniziative interessanti Due convegni e una manifestazione dedicata alle carrozze d epoca Il programma 9 giugno Convegno I FIGLI DELLA TERRA DI NES

Data:

08 Giugno 2012

Tempo di lettura:

Descrizione

Week end otrantino ricco di iniziative interessanti Due convegni e una manifestazione dedicata alle carrozze d epoca Il programma 9 giugno Convegno I FIGLI DELLA TERRA DI NESSUNO Hotel Vittoria resort spa Il progetto I figli della terra di nessuno con il patrocinio del Comune di Otranto la casa di cura riabilitativa Euroitalia di Casarano IPASVI di Lecce Cittadinanzattiva del Tribunale per i diritti del malato e con la collaborazione di I E ME S T Istituto Euro Mediterraneo di Scienza e Tecnologia I R C E M Istituto di Ricerca per il Centro Europa e il Mediterraneo e dell associazione diportisti Hydruntini vede al primo posto l organizzazione del Convegno che si svolger sabato 9 giugno 2012 presso l Hotel Vittoria resort spa di Otranto in memoria di Tonino Sammarruco Dirigente dell Ufficio attivit produttive ed economiche del Comune di Otranto Un uomo di grande sensibilit amava la sua terra ne scrutava i particolari respirando l antico senso della sua citt Facile per lui era spendere una parola in pi per aiutare chiunque chiedesse un consiglio professionale e non Rispettoso e silenzioso ha lasciato un vuoto nel cuore di familiari amici e colleghi L incontro di sabato 9 giugno sar un momento per ricordare un uomo che ha lasciato un segno piccolo o grande in ognuno di noi L idea di svolgere tale convegno nasce dalle riflessioni socio-giuridiche della dott ssa Valentina Sammarruco ricercatrice presso lo I E ME S T di Palermo scaturite a seguito della perdita del padre che per pi di due anni sopravvivendo in stato vegetativo and ad aggiungersi alla gi nutrita schiera di quei soggetti giuridicamente latenti ovvero persi nei meandri normativi e burocratici sconosciuti ai pi importante quindi per tutti coloro i quali non sanno e non immaginano cosa significhi l espressione stato vegetativo e soggetto giuridicamente latente ascoltare l esperienza e le relative riflessioni di chi in grado di descriverne con ricchezza i dettagli i significati I lavori del Convegno affronteranno le problematiche afferenti lo stato vegetativo dal punto di vista clinico evidenziando anche l impegno trasversale del personale ospedaliero che coniugato con la condizione psicologica di pre lutto che affligge i parenti genera una commistione di speranza e paura propria di chi assiste al declino inesorabile del malato Si ritiene quindi importante testimoniare e comprendere l oggettiva impossibilit a garantire talvolta la dignitosa ed adeguata assistenza sanitaria anche alla luce delle difficolt di budget che affrontano le strutture sanitarie pubbliche L analisi delle precondizioni di socializzazione tra parenti accomunati e portati a solidarizzare quasi fossero una trib dalle paure sostenute ed alimentate dalla mancanza di conoscenza delle patologie attinenti lo stato vegetativo L esperienza di uno l esperienza dei molti e la sofferenza dei molti diventa sostegno Sebbene questa riflessione non risolva in s la problematica pu essere di supporto nell affrontare le difficolt dettate dalla convivenza con persone in stato vegetativo imprigionate nella terra di nessuno Di particolare importanza sar sottolineare la situazione della Regione Puglia che oggi tale per cui non esistono strutture idonee a garantire un adeguata assistenza ai pazienti in stato vegetativo ed infatti non inusuale fare ricorso ad ospedali o cliniche private poich le strutture pubbliche non sono in grado di far fronte alle richieste dell utenza Il convegno uno degli strumenti attraverso i quali riuscire a parlare della patologia e dei figli della terra di nessuno toccando tematiche interdisciplinari quindi lontano dai luoghi comuni e dalle considerazioni sostenute da vaga scientificit Sar un momento di confronto a carattere medico giuridico e psico-sociale per cercare di riuscire a trasmettere informazioni non solo agli esperti del settore ma a chiunque voglia comprendere cosa si intenda per coma profondo e stato vegetativo Per tale motivo stato fatto espresso invito ai relatori di utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile L interdisciplinariet sar quindi elemento caratterizzante il convegno In ultima analisi verr affrontata la delicata ma attuale questione relativa alla sottoscrizione della dichiarazione anticipata di trattamento ovvero il testamento biologico Ad affrontare tale tematica sar proprio il signor Beppino Englaro che noi tutti conosciamo come il padre di Eluana Englaro Chi pi di lui pu disquisire di una tematica tanto delicata quanto attuale e sempre pi presente nelle nostre vite Un uomo che ha iniziato una battaglia che tutt ora porta avanti perch il disegno di legge sulla dichiarazione anticipata di trattamento possa tramutarsi in decreto legislativo e dare cos la possibilit a ciascun individuo di decidere della propria vita Riconoscere a ciascun soggetto in condizioni di lucidit mentale la facolt di esprimere le sue volont in merito alle terapie che intende o non intende accettare nell eventualit in cui dovesse trovarsi nella condizione di incapacit di esprimere il proprio diritto di acconsentire o non acconsentire alle cure proposte per malattie o lesioni traumatiche cerebrali irreversibili o invalidanti malattie che costringono a trattamenti permanenti con macchine o sistemi artificiali che impediscono una normale vita di relazione Moderatori Dott ssa Valentina Sammarruco Ricercatore I E ME S T di Palermo Istituto Euro Mediterraneo di Scienze e Tecnologia Prof Dott Febo Ulderico della Torre di Vals ssina Universit degli Studi di Camerino e Direttore Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dello I E ME S T di Palermo Istituto Euro Mediterraneo di Scienze e Tecnologia Presidente I R C E M e Ricercatore UNICAM 9 00-9 30 Saluti autorit e introduzione al convegno Dott Luciano Cariddi Sindaco del Comune di Otranto Dott Michele Fortuna Presidente Collegio Provinciale IP AS VI Lecce Relatori 9 40 -10 00 Dott Francesco Punzi Neurochirurgo Ospedale V Fazzi di Lecce 10 00 -10 20 Dott Giorgio Trianni Primario di Neurologia-Ospedale V Fazzi di Lecce 10 20-10 40 Dott Franco Mosticchio Anestesista-Rianimatore presso Ospedale di Casarano 10 40-11 00 Dott ssa Lucrezia Cavallo Psicologa Psicoterapeuta Policlinico di Bari 11 00 -11 20 Dibattito 11 20-11 40 Coffee break 11 40 -12 00 Dr Franco Far Direttore Dipartimento di riabilitazione Provincia di Lecce 12 00 -12 20 Francesco Carrozzini Direttore Centro Riabilitativo Euroitalia di Casarano 12 20 -12 40 Dr Ottavio Narracci Direttore Sanitario ASL Lecce 12 40 -13 00 Dott Ettore Attolini Assessore alla Sanit Regione Puglia e Anestesista Presso Policlinico Giovanni XXIII di Bari 13 00 -13 30 Dibattito 14 00 - 15 05 Dr Fabio Palazzo Economista della salute Ricercatore presso C N R -I R P P S di Roma 15 05-15 25 Avv Corrado Sammarruco 15 25-15 45 Sig ra Anna Maria De Filippi Presidente Regione Puglia di Cittadinazattiva Tribunale Diritti Malato 15 45 -16 05 Sig Beppino Englaro 16 05 -16 25 On Alberto Maritati Senatore della Repubblica e Magistrato 16 30 Dibattito e Conclusione dei lavori Convegno L IDROCHINESITERAPIA NELLA SCLEROSI MULTIPLA E PATOLOGIE SIMILARI Auditorium Porta d Oriente DISABILITA E SCLEROSI MULTIPLA IN ACQUA SENZA DIFFERENZE 8 30 Saluti autorit 9 00 Dott ssa Claudia Stefani Qualit della vita ed impatto sociale 9 30 Dott Francesco Far Integrazione tra sanit pubblica ed associazioni di volontariato Lo stato dell arte 10 00 FT Marisa Stefano Progetto riabilitazione in acqua per pazienti affetti da SM e o patologie similari 10 30 Proiezione filmati 11 30 Dott Francesco Far - ECM 12 00 Dott Francesco Far Dott Giuseppe Sardanelli Conclusioni 10 giugno MANIFESTAZIONE CARROZZE D EPOCA Zona porto Prima sfilata dedicata alle carrozze d epoca per rivivere l antica tradizione del legame uomo-cavallo 9 30 Ritrovo presso il campo sportivo 10 00 Presentazione degli sponsor 11 00 Iscrizione dei partecipanti 12 00 Aperitivo con assaggi di prodotti locali 14 30 Ritrovo presso il campo sportivo 15 30 Partenza della sfilata 17 00 Arrivo ai fossati del Castello 17 30 Interventi 18 00 Premiazione con saluto delle autorit 18 30 Intrattenimento musicale 18 30 Spettacolino con i cavalli per bambini

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 08/06/2012, 00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri