Descrizione
Il CEIT Centro Euromediterraneo di Innovazione Tecnologica per i Beni Culturali e Ambientali e la Biomedicina organizzano per il 12 Marzo p v presso la sede di Via A Sforza il Workshop Cultura e Ambiente dedicato alla discussione di recenti progetti e di casi applicativi di tecnlogie per la valorizzazione dei beni culturali L evento organizzato in collaborazione con il Comune di Otranto il Dipartimento di Matematica e Fisica dell Universit del Salento il CEDAD la Citt di Cavallino la CLIOS p a il Centro Studi S Castromediano e G Rizzo di Cavallino il Centro di Educazione Ambientale Terre di Enea il Club UNESCO di Otranto e la Pro Loco di Porto Badisco PROGRAMMA Ore 9 30 Saluti- Luciano Cariddi Sindaco della Citt di Otranto - Vincenzo Zara Rettore Universit del Salento - Sebastiano Leo Assessore Formazione e Lavoro Diritto allo studio Scuola ed Universit Regione Puglia - Giorgio Metafune Direttore Dipartimento di Matematica e Fisica Universit del Salento Ore 10 00 Introduzione ai lavori- Virginia Valzano Coordinatore Tecnico-Scientifico CEIT Ore 10 10 Patrimonio al Futuro un manifesto per i beni culturali ed il paesaggio- Giuliano Volpe Presidente del Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici Ore 10 40 Natura e Paesaggio- Ferdinando Boero Docente Dipartimento di Biologia Universit del Salento CNR Istituto di Scienze Marine Ore 11 10 Presentazione e proiezione video-documentario Tesori di Otranto in 3D primo classificato eCulture Tourism - eContent Award Italy 2015- Virginia Valzano Coordinatore Tecnico-Scientifico CEIT Ore 11 40 La valorizzazione dei beni culturali per la crescita socio-economica del territorio- Gaetano Gorgoni Vice-Sindaco e Assessore alla Cultura Citt di Cavallino Ore 12 00 Presentazione e proiezione video-documentario La Galleria del Castello dei Castromediano Ricostruzione 3D primo classificato eCulture Tourism - eContent Award Italy 2014- Virginia Valzano Coordinatore Tecnico-Scientifico CEIT Ore 12 30 La musica popolare del Salento- Daniele Durante Docente Conservatorio Musicale Lecce Fondatore Canzoniere Grecanico Salentino Ore 12 45 L Arte per la valorizzazione della cultura ambientale- Alberto Gennari Artista Illustratore Scientifico Lecce Ore 13 00 Teatro virtuale 3D Visualizzazione stereoscopica CEIT Ore 13 30 Pausa pranzo Ore 15 00 Musei e Biblioteche un patrimonio culturale da salvaguardare e innovare- Antonio Lucio Giannone Delegato del Rettore per le Biblioteche e i Musei Universit del Salento Ore 15 15 Tecnologie innovative nucleari per la conoscenza del patrimonio culturale- Lucio Calcagnile Direttore CEDAD Universit del Salento - Gianluca Quarta Docente Dipartimento di Matematica e Fisica Universit del Salento Ore 15 30 Nanotecnologie e nuovi processi produttivi sostenibili- Dario Pisignano Docente Dipartimento di Matematica e Fisica Universit del Salento CNR Istituto Nanoscienze Ore 15 45 Un sistema low cost per l esposizione e la visualizzazione di reperti nei Musei archeologici- Francesca Spatafora Direttrice Museo Archeologico di Palermo - Fabrizio Avella Docente Dipartimento di Architettura Universit di Palermo Ore 16 00 Divulgazione scientifica educazione e formazione all interno della rete INFEA del Ministero dell Ambiente- Elio Paiano Direttore CEA Ore 16 10 Il Club Unesco di Otranto per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale- Pierpaolo Tondo Vice Presidente Club Unesco Otranto Ore 16 20 Teatro virtuale 3D Visualizzazione stereoscopica CEIT