Workshop Opera nostra

Dettagli della notizia

L accoglienza di chi fugge da condizioni di estrema precariet e rischio per la propria incolumit un dovere collettivo a cui tutti siamo chiamati ciascuno nei propri ruoli e nelle p

Data:

22 Febbraio 2016

Tempo di lettura:

Descrizione

L accoglienza di chi fugge da condizioni di estrema precariet e rischio per la propria incolumit un dovere collettivo a cui tutti siamo chiamati ciascuno nei propri ruoli e nelle proprie funzioni La storia tutta ha mostrato come la costruzione di muri l esclusione del diverso la politica della paura finiscono col generare maggiore insicurezza sociale disuguaglianze chiusura culturale Da questa base universalmente valida per tutti il movimento delle Misericordie parte Parte e va oltre Va oltre per alcune ragioni essenziali e se vogliamo semplici Ha sempre fatto da oltre 700 anni l accoglienza dell ultimo del povero dell emarginato facendosi accompagnare da un forte movente valoriale che si sempre tradotto nel fare Le Misericordie sono soprattutto organizzazioni di Comunit e il loro presidio nei contesti motivo di garanzia e anche in questo specifico frangente di forte responsabilit rispetto a questa enorme urgenza sociale che la migrazione Accogliere i migranti significa lavorare infatti per costruire sistemi territoriali che permettano il dialogo tra migranti e comunit locali cercando di entrare in una relazione reciproca positiva e di condivisione per questo che importante guardare al tema dell accoglienza come sistema integrato di azioni connesse fra loro Il workshop Opera nostra che si terr il 27 febbraio p v nella Sala Triangolare del Castello Aragonese con il patrocinio del Comune di Otranto affronta e approfondisce il tema dell accoglienza attraverso - un momento pubblico di riflessione e di approfondimento la mattina - un lavoro operativo e di confronto il pomeriggio PROGRAMMA 9 00 Accoglienza e registrazione partecipantiSala Triangolare Castello Aragonese 09 30 Saluti Autorit Dr Luciano Cariddi Sindaco di OtrantoMons Quintino Gianfreda Vicario Generale Arcidiocesi di Otranto e Correttore Misericordia di OtrantoMaria Luce Rossetti Governatore Misericordia di OtrantoGianfranco Gilardi Presidente Federazione Misericordie di PugliaDr Salvatore Negro Assessore Welfare Regione PugliaModeratore Dr Giorgio Sammarruco 10 00 Testimonianze- La macchina dell accoglienza interazione tra istituzioni e volontariatoDr Francesco Carrozzini gi Direttore sanitario della ASL LE 2 di Maglie e medico responsabile Misericordia di Otranto- La comunit otrantina che accoglie cronistoria di un evento Dalla prima accoglienza al centro Don Tonino Bello 1991 2015 Geom Giuseppe Tondo Funzionario Comune di Otranto- Aspetti sanitari e gestione dell emergenzaDr Francesco Mancarella Medico responsabile del Centro di Prima Accoglienza Don Tonino Bello - Migrazioni e accoglienza Reti territoriali una risposta di comunit Luigi D Avolio - Responsabile del settore Migrazioni e Sud del Mondo di Emmanuel 11 15 Coffee break 11 30 Testimonianze- Esperienza vissuta da un militare delle forze dell ordine- Racconto di vita a cura di un volontario e di un giovane del Servizio Civile Nazionale- Vissuto di un migrante integrato nel territorio 12 00 Conclusioni dei lavori della mattinaAldo Intaschi Presidenza Confederazione Nazionale Misericordie d Italia 12 30 Buffet 14 30 Introduzione al pomeriggio Sede sociale Misericordia di Otranto 15 30 Gruppi di lavoro1 - Le forme Misericordiose per fare accoglienza- idee e proposte 2 - Le opportunit per costruire possibilit P O R finanziamenti ecc 3 - Le attivit per l integrazione dei migranti idee e proposte 17 00 Ritrovo in Plenaria Sintesi dei gruppi conclusioni e prossimi step 18 30 Aperitivo di comunit

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 22/02/2016, 07:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri