Descrizione
Abbiamo il piacere di segnalare la pubblicazione nel web di un blog del Prof Angelo Carcagni sulle pitture rupestri della Grotta dei Cervi di Porto Badisco consultabile senza oneri e interattivo mediante commenti sul sito www lagrottadeicervi it L intento principale di questo lavoro come lo stesso Autore ribadisce nel testo quello di fornire in particolare alle pi giovani generazioni - spesso dimentiche per distrazione di quelle che sono le radici sempre vive e vitali del nostro percorso evolutivo dall homo sapiens neolitico al moderno homo tecnologicus - alcuni strumenti concettuali che possano aiutarle ad avvicinarsi a quel mondo misterioso dei pittogrammi dei quali non possediamo l alfabeto decifratore ma che ci ha dato tra l altro le basi delle arti moderne agricoltura tessitura pastorizia arte vasaia architettura e urbanistica civili L Autore pur avendo come guida virgiliana il lavoro fondamentale di Paolo Graziosi sul tema si ben guardato di fare l eco da asino arpista all esposizione ed alle congetture interpretative suggestive ma pur sempre soggettive dei grafemi della Grotta ma piuttosto tramite un linguaggio di facile comprensione ci fornisce un corredo concettuale essenziale per un approccio consapevole ai pittogrammi della Grotta dei Cervi Questo per lasciare libero il lettore-fruitore della visione estetica degli stessi cos come si guarda un dipinto di Van Gogh come si legge una poesia di Ungaretti o come si ascolta un brano di musica di Chopin o si assiste ad un balletto di danza classica Il blog nasce e si svilupppa secondo direttive culturali e metodologiche per sottolineare e mettere in evidenza la stretta concatenazione nascente all alba dell umanit tra pensiero-linguaggio-mito-magia-religiosit -simbolismo-arte nel contesto culturale dell uomo neolitico analizzato sfatando l appellativo pur necessariamente strumentale di pensiero primitivo con tutte le accezioni negative ad esso connesse Siamo certi che in attesa che giunga a compimento il non semplice progetto di ricostruzione tridimensionale e di visualizzazione stereoscopica e interattiva attraverso il teatro virtuale in 3D del triplice sotterraneo della Grotta - gi in parte realizzato dal Consorzio preposto SIBA CASPUR NRC Soprintendenza Archeologica di Puglia Comune di Otranto - la consultazione di questo blog segnalatovi possa costituire un valido riferimento culturale ad un luogo sacro pi antico e pi particolare che si conosca di Terra d Otranto Arch Roberto Campa Il lavoro del Prof Carcagni patrocinato dal Comune di Otranto Un lavoro molto interessante afferma il sindaco Luciano Cariddi L impegno del suo Autore encomiabile perch nonostante la rilevanza che investe la Grotta dei Cervi con le sue enigmatiche rappresentazioni pittoriche ancora oggi pochissimo conosciuta ai pi Fortunatamente ci sono alcuni progetti che vengono portati avanti con fatica e che cercano di valorizzare proponendone anche una fruizione mediata questo sito archeologico L Amministrazione Comunale tenta di sollecitare ogni tipo di attivit in tal senso e si sta valutando attraverso uno studio di prefattibilit anche la possibilit di una riproduzione fisica di alcuni vani pi significativi della Grotta cos come si fatto a Lascaux o ad Altamira Mi auguro conclude il primo cittadino che non si tardi ancora molto a rivolgere alla Grotta dei Cervi la giusta attenzione e i necessari mezzi affinch si arrivi a diffondere il pi possibile la conoscenza di questo notevole monumento del neolitico