Descrizione
Dal 23 al 25 marzo 2012 presso Basiliani Resort di Otranto si svolger il XII Convegno nazionale Insieme dall isolamento alla rinascita Gli antichi dicevano che il Mediterraneo inizia e finisce con l ulivo perch una pianta che potrebbe definirsi immortale grazie alla sua capacit di rigenerarsi dalla ceppaia Le sue fronde simboleggiano la luce la pace la vittoria la rinascita e scandiscono cos la nascita la morte ed i momenti pi importanti della vita Il suo fogliame grigio verde dona al paesaggio una pennellata intensa che apre alla speranza IL COMITATO DI COORDINAMENTO NAZIONALE rappresenta in Italia gruppi AMA automutuoaiuto e promuove ogni anno un convegno nazionale che favorisce lo scambio di esperienze sui temi specifici del lutto e della perdita di una persona cara Il convegno un opportunit per far conoscere e diffondere i gruppi di auto-mutuo-aiuto come risorsa attiva nella struttura sociale ed rivolto a tutti coloro che operano in campo sociale e sanitario infermieri psicologi assistenti sociali e alle persone colpite dalla perdita di un proprio caro Fornire gli strumenti per far nascere nelle proprie realt territoriali gruppi AMA e confrontarsi sulle tematiche riguardanti il lutto sono quindi gli obiettivi del convegno PROGRAMMA Venerd 23 Marzo ore 14 00 Iscrizioni ore 14 30 Apertura dei lavori e saluto delle autorit ore 15 00 Da Reggio Emilia a Otranto relatori G Saccani e V Campanile ore 15 15 La luna tra i Gelsi spettacolo di Rimanere Insieme ore 15 30 Affrontare il dolore con il sostegno dei gruppi AMA relatore A Pangrazzi ore 16 15 Testimonianze di genitori e fratelli in lutto che hanno preso parte a un gruppo AMA ore 17 30 Pausa ore 18 00 Le parole per dirlo ore 18 10 Il gruppo AMA aspettative e risultati relatore G Genovese ore 18 40 Discussione in plenaria ore 19 50 Chiusura lavori ore 20 00 Cena ore 21 10 Intrattenimento Sabato 24 marzo ore 08 45 Musica per l accoglienza ore 09 00 Segni simboli e riti nell elaborazione del lutto - moderatore L Corciulo ore 09 05 L importanza dei linguaggi espressivi nel nostro territorio il legame con la tradizione Il confronto con le altre realt importanza e benefici relatore M A Gelati ore 09 20 I nostri segni relatori A De Padova e C Chiarello ore 10 00 Il ruolo dei media nell elaborazione del lutto e nella creazione dell immaginario della collettivit Sostegno in rete dei gruppi AMA moderatore L Coluss o relatore A Micalizzi ore 10 20 Testimonianze ore 10 40 Pausa ore 11 00 Spettacolarizzazione del linguaggio relatore giornalista ore 12 30 Discussione ore 13 30 Pranzo ore 15-18 00 Gruppi di lavoro 1 Genitori in lutto - A Pangr azzi e G Geranzani 2 Lutto e sessualit - E Cazzaniga e P Bartolazzi 3 Suicidio - A Loperfido e G Zoldan 4 Lutto e adozione - A De Padova e R Motta 5 Separati e divorziati dopo il lutto - D Pangr azzi e F Crescenzi 6 Supporto on line e risorse in rete - D Macca e L Raponi 7 Facilitazione gruppi AMA - G Genovese e T Caruso 8 Fratelli in lutto - M Ballarin e T Calligaris 9 Il tempo degli addii prima e dopo la morte di una persona cara - L Crozzoli M Crisetti V Campanile 10 Quando finisce il lutto - L Coluss o e P Corneli 11 Donazione d organi ed elaborazione del lutto - O Scaramuzzi e G Saccani 12 Il lutto e la scuola - F Zambon e D Saccani 13 Lutto e spiritualit - L Corciulo e F Brambilla ore 18 10 Pausa ore 19 40 Cena ore 20 30 Visita alla Basilica Orsiniana di Galatina Le sec XIV Sabato 25 marzo ore 8 45 Musica per l accoglienza ore 09 00 Disperazione e trasformazione nei gruppi AMA relatore O Scaramuzzi ore 09 20 Testimonianza di A Cafarelli ore 09 30 Lutto e sofferenza nel corpo moderatore E Cazzaniga ore 09 40 Come affrontare la precariet della salute psicofisica in seguito alla perdita di una persona cara relatore S Nuzzo ore 10 00 Come affrontare la precariet in seguito alla perdita del proprio ambiente di vita relatore R Motta ore 10 40 Discussione ore 12 00 Chiusura dei lavori e presentazione del convegno 2013