Castello Aragonese

Dettagli del luogo

Un'imponente fortezza oggi contenitore culturale che attrae migliaia di visitatori ogni anno.

Descrizione

๐บ๐‘–๐‘œ๐‘Ÿ๐‘›๐‘– ๐‘’ ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘– ๐‘‘โ€™๐‘Ž๐‘๐‘’๐‘Ÿ๐‘ก๐‘ข๐‘Ÿ๐‘Ž
- giugno dalle 9.00 alle 22.00
- luglio e agosto dalle 9.00 alle 24.00
- settembre dalle 9.00 alle 22.00
- ottobre e novembre dalle 9.00 alle 21.00
.
๐ต๐‘–๐‘”๐‘™๐‘–๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘–
- ticket intero โ‚ฌ 12,00
- ticket ridotto (gruppi di 12 persone, convenzioni, possessori della Otranto Card) โ‚ฌ 9,00
- ticket ridotto per minori di 18 anni, residenti nel Comune di Otranto, convenzioni โ‚ฌ 7,00
- ticket per ingresso ai sotterranei โ‚ฌ 4,00
- scolaresche โ‚ฌ 3,00
- gratuito per minori di anni 18 in visita con i genitori (ticket famiglia)
- gratuito per minori fino a 6 anni, guide turistiche con patentino (con gruppo)
- gratuito per disabili ed un accompagnatore
.
๐ผ๐‘›๐‘“๐‘œ
0836.21.27.45
castelloaragoneseotranto@gmail.com
.
Accredito stampa
I giornalisti iscritti all'Ordine possono avere accesso gratuito al Castello richiedendo l'accredito direttamente in biglietteria, dove sarร  necessario esibire il tesserino e compilare un modulo. Per altre esigenze e informazioni scrivere a ufficiostampa@comune.otranto.le.it.
. . . . .
1ยฐ PIANO
๐Œ๐š๐ซ๐ข๐จ ๐’๐œ๐ก๐ข๐Ÿ๐š๐ง๐จ, ๐“๐š๐ง๐จ ๐…๐ž๐ฌ๐ญ๐š, ๐…๐ซ๐š๐ง๐œ๐จ ๐€๐ง๐ ๐ž๐ฅ๐ข ๐ž ๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐ญ๐š๐ ๐จ๐ง๐ข๐ฌ๐ญ๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐๐จ๐ฉ ๐€๐ซ๐ญ ๐ข๐ง ๐ˆ๐ญ๐š๐ฅ๐ข๐š ๐ข๐ง ๐ฆ๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐š ๐š๐ฅ ๐‚๐š๐ฌ๐ญ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐€๐ซ๐š๐ ๐จ๐ง๐ž๐ฌ๐ž ๐๐ข ๐Ž๐ญ๐ซ๐š๐ง๐ญ๐จ ๐๐š๐ฅ ๐Ÿ๐Ÿ” ๐ ๐ข๐ฎ๐ ๐ง๐จ ๐š๐ฅ ๐Ÿ๐Ÿ” ๐ง๐จ๐ฏ๐ž๐ฆ๐›๐ซ๐ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ“
Mario Schifano, Tano Festa, Franco Angeli e i protagonisti della Pop Art in Italia รจ una mostra dedicata ai maggiori protagonisti della Pop Art di area italiana โ€“ con forti tangenze internazionali sin dagli esordi โ€“, con una selezione ragionata di opere, composta soprattutto da dipinti su tela, opere originali uniche capaci di tracciare un panorama vasto che ha riguardato soprattutto due cittร  dagli anni Sessanta: Roma e Milano.
Per cosa si contraddistingue questa mostra? Per una nutrita presenza corale di protagonisti, star come Mario Schifano e Franco Angeli, Tano Festa e Giosetta Fioroni, ma anche nomi piรน appartati eppure fondamentali per le ricostruzioni delle vicende della storia dellโ€™arte internazionale di certi anni, come Giangiacomo Spadari, Concetto Pozzati (questโ€™ultimo attivo a Bologna) e Fernando De Filippi, salentino che nel 1959 si รจ trasferito a Milano, dove ancora oggi vive e lavora.
Lโ€™impegno degli artisti milanesi in mostra si รจ concentrato piuttosto sullโ€™analisi sociale, antropologica e politica del loro tempo e la Pop รจ servita come linguaggio, come immaginario capace di veicolare taluni messaggi guardando alle immagini dei telegiornali o dei quotidiani piuttosto che a quelle patinate delle riviste di moda e costume. Ecco perchรฉ รจ giusto storicizzare una stagione molto complessa, come quella milanese, ancora un poโ€™ trascurata dal mondo degli studi e dal mercato.
 

Modalitร  di accesso

La struttura รจ conforme ai requisiti di accessibilitร  secondo quanto previsto da: - Decreto Ministeriale 236/1989;ย  - Legge 104/ 1992 - art. 24 "Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche"

Indirizzo

Piazza Castello, 73028 Otranto LE

Orario per il pubblico

Aperto tutti i giorni 10-13 e 15-19

Ultimo aggiornamento: 09/07/2025, 11:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterร  a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltร ?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri