Descrizione
Valorizzare e promuovere la ricchezza della propria identità locale, è questo l’obiettivo di “Italia e Regioni”, l’atteso evento che si terrà dall’11 al 14 settembre a Otranto, promosso e organizzato dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari (F.I.T.P.), con il patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Otranto e della Pro Loco di Otranto, e la direzione artistica del M° Massimo Panarese.
La manifestazione, dedicata alle tradizioni folkloristiche e popolari, giunta alla sua 43esima edizione, rappresenta l’evento più rappresentativo della F.I.T.P. che da decenni è il principale punto di riferimento nazionale per la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio etnografico italiano, che cerca di mantenere vive le radici culturali delle comunità locali, rendendole risorse attive per il presente e il futuro.
Dall’11 al 14 settembre, il cuore del centro storico, il Lungomare degli Eroi e le principali piazze cittadine si animeranno con gruppi folkloristici provenienti da tutta Italia, in un grande evento che celebra musica, danza, tradizioni popolari ed enogastronomia, valorizzando il patrimonio culturale immateriale del nostro Paese.
La rassegna si aprirà giovedì 11 settembre con un concerto d’eccezione del M° Maurizio Trippitelli, noto percussionista e storico collaboratore del M° Ennio Morricone, riconosciuto a livello internazionale per il suo talento e il suo contributo alla musica sinfonica e cinematografica.
In programma dall’1 al 14 settembre, presso il Convento dei Cappuccini di Otranto, la Mostra di abiti storici curata dalla Maestra Concetta Masciale e dal Comitato Regionale FITP Puglia. Un viaggio affascinante attraverso costumi tradizionali provenienti da ogni angolo d’Italia.
Il 12 settembre Cuochi in Piazza. I gruppi partecipanti presenteranno piatti tipici della propria terra a una giuria tecnica presieduta dallo chef di fama internazionale Ivan Tronci, noto come ChefGiramondo. Originario di Otranto, Tronci ha collezionato esperienze nei più prestigiosi ristoranti stellati d’Europa, da “La Pergola” di Roma a “Le Petit Nice” di Marsiglia, collaborando in seguito con Heinz Beck in progetti di start-up e alta ristorazione.
Il programma prevede anche spettacoli serali con esibizioni folkloristiche, la tradizionale Parata della Gioia, Laboratori con la Consulta Scientifica FITP, mostre tematiche e artigianato popolare, celebrazioni religiose e incontri culturali.
Tutte le attività sono a ingresso libero.
“Siamo contenti di ospitare la manifestazione Italia e Regioni”, commenta il sindaco Francesco Bruni, “che rappresenta un altro segmento dell’offerta culturale di Otranto. Nei prossimi giorni parteciperemo a importanti appuntamenti e sarà un’ulteriore ricchezza e salto di qualità per la nostra città”.
"Italia e Regioni è molto più di una rassegna folklorica: è un grande momento di scambio, di identità e di comunità. Siamo orgogliosi di portare questa edizione in una terra ricca di storia e cultura come il Salento», dichiara Gerardo Bonifati, presidente nazionale FITP.
PROGRAMMA
DALL'1 al 14 SETTEMBRE
Sartorie, vesti e memoria - Esposizione di abiti della storia e della tradizione italiana c/o ex Convento dei Cappuccini - aperta e visitabile dalle 16:00 alle 19:00
11 SETTEMBRE
Ore 21:00
Tradizione, musica e pace - Spettacolo di apertura della 43° edizione di “Italia e Regioni”
Percussioni nel cinema, Omaggio a Ennio Morricone a cura del Maestro Maurizio Trippitelli. Gruppi partecipanti: gruppo folklorico "La Muffrina", gruppo folklorico "II Meliuso" e “I Tamburellisti di Otranto”
12 SETTEMBRE
Ore 18:00
Cuochi in piazza - c/o Lungomare Terra d'Otranto
Ore 20:30
Prima parata della gioia - Sfilata dei Gruppi Folklorici di "Italia e Regioni" con partenza da Lungomare Kennedy – percorso: Lungomare Terra d'Otranto, Via Vittorio Emanuele e Lungomare degli Eroi
Ore 21:00
Galà del folklore italiano - prima serata c/o Lungomare Terra d'Otranto
Ore 23:30
Allegria, musica e colori: Festa dell’amicizia c/o Lungomare Terra d'Otranto
13 SETTEMBRE
Ore 10:00
Conosci Otranto - Visite guidate
Ore 20:30
Seconda parata della gioia - Sfilata dei Gruppi Folklorici di "Italia e Regioni" con partenza da Lungomare Kennedy – percorso: Lungomare Terra d'Otranto, Via Vittorio Emanuele e Lungomare degli Eroi
Ore 21:00
Galà del folklore italiano - seconda serata c/o Lungomare Terra d'Otranto
Ore 23:30
Allegria, musica e colori: Festa dell’amicizia c/o Lungomare Terra d'Otranto
14 SETTEMBRE
Ore 10:00 - Terza parata della gioia - Sfilata dei Gruppi Folklorici di "Italia e Regioni" con partenza da Lungomare Kennedy – percorso: Lungomare Terra d'Otranto, Via Vittorio Emanuele, Lungomare degli Eroi, centro storico, piazza Basilica
Ore 11:00
Santa Messa della pace nella Cattedrale Santa Maria Annunziata, celebrata da S. E. Francesco Neri Arcivescovo Arcidiocesi di Otranto e con la partecipazione dei gruppi folklorici di "Italia e Regioni"
GRUPPI SPETTACOLO
Prima parata della gioia - venerdì 12 settembre
Ass. Corale "Sottolatorre" - Ass. Corale "Le Voci delle Vine" - Corale Folk "Sirente" - Corale Folk "P. Giovanni Lerario" - G. F. Viggianese "Lu Chicchirichl" - G. F. 'U IASCUNGIEDD(e) - G. F. "Pro Loco del Pollino Di Castrovillari" - Ass. Cult "Aldo Schettini" G.F. "I Castruviddari" - G. F. "Canterini di Serrastretta" - G. F. "Miromagnum" - Ass. Cult. Comunalia - Ass. Folklorica "A' Spiga Rossa"
Seconda parata della gioia - sabato 13 settembre
G. F. "Gregoriano" - G. F. "La Cucuma" –G.F.I Tamburellisti di Otranto- G. F. Ciociaro "Valle di Camino" - Ass Cult. "La Compagnia degli Zanni" - G. F. "Citta di Palagianello" - G. F. "Mott La Fnodd" - G. F. "II Meliuso" - G. F. Naso - G. F. Cult "Figli dell'Etna" - G. F. "Associazione Kore" - G. F. "Trinacria" - G. F. "La Muffrina"
Terza parata della gioia e Messa per la pace - domenica 14 settembre
Saranno presenti tutti i gruppi partecipanti