I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi

Dettagli della notizia

Un percorso narrato che va dal Pleistocene sino all'Età dei Metalli, all'ultimo piano del Castello Aragonese.

Data:

23 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

E' stata inaugurata oggi "I luoghi della Preistoria e la Grotta dei Cervi", mostra permanente all'ultimo piano del Castello Aragonese di Otranto.
L’esposizione, nata dalla collaborazione tra il Comune di Otranto, Ufficio Cultura e Turismo, e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, è il riallestimento di una precedente mostra e intende valorizzare importanti testimonianze paleontologiche e preistoriche scoperte lungo la fascia costiera del territorio di Otranto, nonché un'accurata selezione dei reperti rinvenuti nella Grotta dei Cervi.

Il sindaco Francesco Bruni si è detto contento di arricchire maggiormente l'offerta culturale di Otranto: "L’inaugurazione della mostra permanente sui luoghi della preistoria e la Grotta dei Cervi è un motivo di grande soddisfazione per l’Amministrazione Comunale. Nel Castello Aragonese da oggi il visitatore potrà fruire di una mostra particolarmente significativa dal punto di vista scientifico e conoscere un periodo rilevante della nostra storia antica".

All'inaugurazione era presente anche l'arch. Antonio Zunno, Soprintendente ABAP per le province di Brindisi, Lecce e Taranto: "La riapertura di questa mostra costituisce un momento di grande importanza non solo per il territorio di Otranto, ma per la memoria collettiva, perché ci incoraggia a pensare al Mediterraneo come ad una comunità aperta e vitale, polarizzata attorno a luoghi di culto che ancora oggi ci interrogano con la loro complessità".

La dott.ssa Serena Strafella, Funzionario Archeologo SABAP: "Raccontare un sito così centrale per la Storia del Mediterraneo attraverso i manufatti significa anche educare all'importanza della ricerca archeologica: ogni reperto esprime il proprio valore come oggetto di conoscenza e all'interno del contesto di rinvenimento".

La dott.ssa Giovanna Muscatello, Archeologa e Responsabile dell’allestimento museale, ha spiegato come nasce il progetto: "E' frutto di un lavoro sinergico tra la Soprintendenza e il Comune di Otranto, un percorso narrato che va dal Pleistocene sino all'Età dei Metalli. In particolar modo, abbiamo indagato siti come Porto Russo, Ventarola, la zona di Alimini e la Grotta dei Cervi, nella sala più grande, il santuario dei popoli del Mediterraneo con reperti che riguardano i primi scavi della grotta e un video in 3D, il gemello digitale del corridoio 2 dove insistono i pittogrammi più affascinanti".

Presenti all'inaugurazione anche la Dott.ssa Ida Tiberi, Archeologa specialista in Preistoria, e il progettista dott. Carlo Contino Circolone.

La mostra sarà visitabile a settembre dal lunedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 22.00 e a ottobre dalle ore 9.00 alle ore 21.00.

Ultimo aggiornamento: 23/09/2025, 20:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri