Descrizione
Il Comune di Otranto ha ottenuto un finanziamento pari a 480.000,00 per l'ampliamento dell'asilo nido, sito in viale Rocamatura, grazie alla partecipazione all'avviso pubblico 𝑃𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑝𝑟𝑒𝑠𝑎 𝑒 𝑟𝑒𝑠𝑖𝑙𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 (Missione 4, Componente 1 Istruzione e Ricerca - investimento 1), 𝑃𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑎𝑠𝑖𝑙𝑖 𝑛𝑖𝑑𝑜 𝑒 𝑠𝑐𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑖𝑛𝑓𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎 𝑒 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑑𝑖 𝑒𝑑𝑢𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑎 𝑖𝑛𝑓𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎.
L'intervento prevede la realizzazione di un nuovo corpo edilizio di circa 70 metri quadrati, destinato a ospitare nuove aule didattiche e servizi igienici adeguati.
L'ampliamento sarà accompagnato dalla riqualificazione dell'area esterna, al fine di valorizzare gli spazi all'aperto come prolungamento delle attività educative. In particolare, saranno realizzate nuove pavimentazioni antitrauma nelle zone destinate al gioco, saranno installate strutture ludiche certificate e creati percorsi pedonali sicuri e accessibili. La recinzione dell'area scolastica sarà integrata e rinforzata per garantire maggiore sicurezza e controllo degli accessi.
Particolare attenzione sarà riservata all'efficienza energetica complessiva del fabbricato con l'adeguamento dell'impianto elettrico e termico.
"L'intervento si inserisce in un quadro più ampio di potenziamento delle strutture pubbliche destinate alla prima infanzia, perseguendo al tempo stesso criteri di sostenibilità ambientale, accessibilità e sicurezza", commenta il sindaco Francesco Bruni. "Questa è un'opportunità concreta per migliorare la qualità e la funzionalità dell'edificio scolastico esistente, offrendo spazi adeguati, sicuri e inclusivi per lo sviluppo educativo dei bambini".
Frutto di una collaborazione tra gli assessorati al welfare e ai lavori pubblici, "il progetto è stato elaborato partendo da un'analisi sui fabbisogni e sui dati", fanno sapere l'ass. Ursula Caroppo e l'ass. Serena Rosati. "Si è cercato il bando giusto per consentire l'ampliamento della struttura, il conseguente aumento del numero di bambini da poter accogliere e per migliorare la qualità dell'offerta educativa, passando dal numero attuale di 24 bambini a un totale di 46. Siamo molto soddisfatte del risultato ottenuto e felici perché finalmente si potrà accontentare la richiesta di tante famiglie".