Seguici su:
Cerca

Summer School Mediating Italy in Global Culture

Dettagli della notizia

VII edizione dal 9 al 12 giugno 2024.

Data:

06 Febbraio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

È aperta la call for application per la VII edizione della summer school internazionale Mediating Italy in Global Culture, organizzata dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna in collaborazione con cinque importanti atenei statunitensi (Brown University, Dickinson College, The University of Michigan, The Ohio State University e Wesleyan University). Nel 2024 i corsi si svolgeranno dal 9 al 12 giugno presso il Castello Aragonese di Otranto, grazie alla sinergia avviata con Apulia Film Commission, Università del Salento e Comune di Otranto.
L’iniziativa, in lingua inglese, propone a una selezione di giovani ricercatrici e ricercatori in media studies, film studies, Italian studies, American studies, cultural studies e affini un’esperienza di apprendimento immersiva sulle forme e sui percorsi che la cultura, l'arte, il cinema e i media italiani affrontano per circolare nel mondo.
L’approccio molteplice offerto da una faculty internazionale, appositamente reclutata, ha negli anni permesso di includere tra gli oggetti di studio anche ambiti di norma ai margini della riflessione sui media (moda e design, videogiochi e realtà virtuale, studi storici e letterari, tradizioni gastronomiche, turismo), in uno scambio di idee, prospettive e orientamenti disciplinari particolarmente fecondo sul piano didattico. Anche nel 2024, lezioni e seminari di tagli accademico saranno affiancati da un ricco programma di attività culturali e sociali, con una forte valorizzazione del territorio comunale e regionale.

Per tutti i dettagli su corsi e iscrizioni è disponibile il sito www.site.unibo.it/mediatingitaly/en. La scadenza per presentare le candidature è fissata al 22 marzo 2024.

 

 

Ultimo aggiornamento: 07/02/2024, 09:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri