Seguici su:
Cerca

43^ edizione Italia e Regioni

Dettagli della notizia

Manifestazione delle tradizioni folkloristiche e popolari. Otranto 12-14 settembre 2025.

Data:

26 Giugno 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Valorizzare e promuovere la ricchezza della propria identità locale: è questo l’obiettivo di “Italia e Regioni”, l’atteso evento che si terrà dal 12 al 14 settembre ad Otranto, promosso dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari (F.I.T.P.), con il patrocinio della Provincia di Lecce, del Comune di Otranto e della Pro Loco di Otranto.
Questa mattina il programma è stato presentato a Palazzo Adorno della Provincia di Lecce, in una conferenza stampa a cui hanno partecipato il sindaco Francesco Bruni, il Presidente della Pro loco Sandro Minerva, Gerardo Bonifanti Presidente F.I.T.P, Massimo Panarese e Ciro Marino, Assessore allo spettacolo della federazione Italiana tradizioni popolari.
La manifestazione, dedicata alle tradizioni folkloristiche e popolari, giunta alla sua 43esima edizione, rappresenta l’evento più rappresentativo della F.I.T.P. che da decenni è il principale punto di riferimento nazionale per la tutela, la valorizzazione e la promozione del patrimonio etnografico italiano, che cerca di mantenere vive le radici culturali delle comunità locali, rendendole risorse attive per il presente e il futuro.
L’evento sarà un momento di grande partecipazione collettiva che coinvolgerà gruppi provenienti da ogni parte del Paese, ognuno con la propria identità: danze, musiche, abiti tradizionali, dialetti, sapori, saperi.
L’edizione 2025 si svolgerà presso il suggestivo Lungomare degli Eroi di Otranto con diversi momenti: il Gran galà del Folklore, con due serate di esibizioni dei gruppi con abiti tradizionali, strumenti musicali tipici, canti e danze popolari; Cuochi in piazza, un concorso gastronomico che mette a confronto le tradizioni culinarie delle diverse comunità, la Mostra Temporanea di vestiti tradizionali (dal 1° al 14 settembre presso l’ex Convento dei Cappuccini) con una sfilata per le vie cittadine che si concluderà presso il palco del concerto (13 settembre) e una sfilata conclusiva degli abiti e accessori indossati dalle diverse rappresentanze che dal Convento dei Cappuccini giungerà in Cattedrale, per assistere alla Santa Messa celebrata dall’Arcivescovo Mons. Francesco Neri. Al termine della liturgia, una Parata della gioia per salutare la Città di Otranto. Tra gli appuntamenti, speciale menzione per il Laboratorio musicale sui suoni popolari salentini a cura del gruppo locale I Tamburellisti di Otranto.

 

Ultimo aggiornamento: 27/06/2025, 16:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri