Seguici su:
Cerca

Dagli Stati Uniti a Otranto

Dettagli della notizia

Venti tour operator e agenti di viaggio top vendors nella nostra Città durante i giorni delle Tavole di San Giuseppe.

Data:

19 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Cresce l’interesse degli americani per il Salento: lo confermano i dati forniti dalla Regione Puglia alla BIT 2025, tenutasi recentemente a Milano. Ragion per cui, per consolidare e incrementare l’interesse degli USA verso la Puglia, e per far conoscere e apprezzare ancor di più le tradizioni della nostra meravigliosa terra, dal 14 al 20 marzo è stato organizzato un “fam trip” (viaggio di familiarizzazione), con il supporto di Bella Vista Tour di Boston e ITA Airways. Venti tra i più importanti agenti di viaggio e tour operator top vendors statunitensi sono stati accolti negli ultimi giorni tra il Salento e la Valle d’Itria.
Il gruppo ha fatto tappa nei principali centri di questa porzione di Puglia, alla scoperta dei nostri apprezzati centri storici, fino a giungere a Otranto il 18 e il 19 marzo.
Queste date sono state scelte per far conoscere loro le tradizionali Tavole di San Giuseppe che, a Otranto, vedono la partecipazione spontanea di molte famiglie, associazioni, scuole come l’Istituto Alberghiero, ed enti di vario tipo.
La tradizione delle Tavole di San Giuseppe ha, inoltre, il patrocinio del Comune di Otranto che, ormai da un paio di anni, ha deciso di investire sempre più nella valorizzazione di questo patrimonio immateriale.
Gli
operatori americani, quindi, sono stati accolti presso l’Istituto Alberghiero di Otranto, dove hanno potuto apprezzare una tavola in onore di San Giuseppe allestita per loro con i piatti tipici della tradizione, fatta dagli studenti sotto l’attenta guida dei docenti coordinati dal Prof. Giuseppe Foscarini, e sotto la direzione del dirigente Giovanni Casarano, alla presenza del sindaco Francesco Bruni e della consigliera Francesca Bortone in qualità di coordinatrice.
Nella mattinata, sempre presso l’Istituto Alberghiero E. Lanoce, si è tenuto un laboratorio sul cioccolato, ingrediente importante dei dolci di San Giuseppe, grazie al supporto di un’eccellenza del territorio – Maglio Arte Dolciaria – che ha visto la partecipazione delle terze classi delle scuole medie di Otranto.
Questo laboratorio, nelle intenzioni dell’Amministrazione, rappresenta l’inizio di un percorso che si sta pianificando per valorizzare ed esaltare i dolci propri della festa di San Giuseppe, come veicolo delle nostre tradizioni e della nostra memoria.
Il tour ha compreso anche la visita delle bellezze storiche e architettoniche della Città, come la Cattedrale, la Chiesa di San Pietro e il Castello, oltre che la visita di alcune eccellenze del nostro territorio nella coltivazione della barbatella, produzione dell’uva e vini.

Sono soddisfatta della buona riuscita del tour, ma soprattutto dell'ottima collaborazione tra aziende locali, Istituto Alberghiero Egidio Lanoce, Pro Loco e Amministrazione comunale”, è quanto dichiara la cons. Bortone, che ha supportato l’organizzazione delle giornate. E aggiunge “sono i primi passi di un punto del nostro programma elettorale a cui tengo particolarmente, perché, in un mercato turistico globalizzato e massificato, la differenza la fanno i valori più autentici. Vorrei ringraziare i rappresentanti dell’Istituto Alberghiero, il Preside Piero Gallo dell’Istituto Comprensivo Karol Wojtyla, i soci della Pro Loco, ma anche gli imprenditori che si sono spesi per attrarre questa importante visita, nonché i vivaisti impegnati nella produzione delle barbatelle, di uva e vino che hanno voluto investire con noi su una visione innovativa di questa tradizione così ben radicata nella nostra Città”.

Ultimo aggiornamento: 19/03/2025, 18:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri