Seguici su:
Cerca

Attestazione di congruità anagrafica

  • Servizio attivo

La certificazione di congruità anagrafica consente di ottenere un'attestazione riportante le esatte generalità del soggetto interessato così come desumibili dall'atto di nascita dello stesso.


A chi è rivolto

A tutti i soggetti che intendano ottenere una certificazione che attesti le esatte generalità degli stessi così come risultanti dal proprio atto di nascita, in caso di ipotesi di riscontrate difformità anagrafiche.

Descrizione

Sebbene detta certificazione non sia espressamente prevista dalla legge, può accadere che istituti bancari o uffici postali o altri soggetti, in caso di discordanze di generalità di soggetti, richiedano agli interessati un'attestazione sottoscritta dall'Ufficiale d'Anagrafe che certifichi le corrette generalità della persona in questione.

Tale caso può infatti verificarsi quando a un soggetto siano stati imposti più elementi nel nome e, nonostante l'intervenuta procedura di cui all'art. 36 D.P.R. 396/2000, questi non abbia mai reso espressa dichiarazione riguardo gli elementi del proprio nome che intende che siano riportati nelle certificazioni.

Può altresì accadere che, pur avendo reso tale dichiarazione, il soggetto interessato abbia dichiarato di voler utilizzare elementi del proprio nome differenti rispetto a quelli indicati in buono postale o in altra documentazione precedentemente redatta.

In tal caso, l'interessato dovrà recarsi presso l'Ufficio Anagrafe del comune di iscrizione del proprio atto di nascita e richiedere un certificato di congruità anagrafica. L'Ufficiale d'Anagrafe provvederà, in tal caso, previa visione dell'atto di nascita della persona in questione, a indicare quali siano le corrette generalità della stessa.

L'attestazione può essere rilasciata esclusivamente su richiesta del diretto interessato o, in caso di minore, dei genitori o del tutore.

Come fare

Le persone interessate possono recarsi allo sportello dell'ufficio anagrafe e richiedere l'attestazione in oggetto, muniti di valido documento d'identità, necessario per l'identificazione dei richiedenti.

Cosa serve

La persona che intende richiedere detta certificazione dovrà presentarsi allo sportello anagrafe munita di documento di identità in corso di validità.

Documento di identità del richiedente in corso di validità.

  • Documento di identità del richiedente in corso di validità.

Cosa si ottiene

L'attestazione di congruità anagrafica richiesta, con cui si attestano le corrette generalità della persona in questione così come risultanti nell'atto di nascita dell'interessato.

Tempi e scadenze

Senza indugio, su domanda.

2 giorni

2 giorni

Tempi di presa in carico

30 giorni

30 giorni

Durata massima del procedimento amministrativo

Quanto costa

Il servizio non prevede costi

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Anagrafe, stato civile, leva e statistiche

Piazza Alcide De Gasperi, 1, 73028 Otranto LE

Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/02/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri